Viaggiare, dopotutto, non è mai semplice. Anche quando si organizza un
viaggio nei minimi dettagli e particolari, che sia di lavoro o di piacere,
possono sempre verificarsi problemi e intoppi di vario genere.
I viaggi e gli spostamenti possono riservare brutte sorprese: aumento
del prezzo dei biglietti, ritardi o cancellazioni, smarrimento di bagagli.
Trovarsi in situazione di questo tipo non è piacevole, soprattutto se non
sei preparato e non conosci le vie d’uscita.
Sapevi che è stata istituita un’autorità a garanzia della qualità dei servizi
di trasporto e dei diritti degli utenti nei confronti dei gestori?
Sapevi che questa autorità raccoglie i reclami degli utenti e ha potere di
sanzionare comportamenti non corretti?
Si tratta dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti (ART) istituita nel 2011
nell’ambito delle attività di regolazione dei servizi di pubblica utilità.
AUSP conosce la sua esistenza e ti informa.
AUSP resta a tua disposizione per aiutarti ad accedere ai servizi e a
presentare reclami, istanze e segnalazioni presso ART, autorità
competente nel settore dei trasporti aereo, marittimo e terrestre.
Conosciamola meglio.
L’Autorità di Regolazione dei Trasporti si è insediata a Torino il 17
settembre 2013 e ha sede presso il palazzo “Lingotto”, in Via Nizza n. 230;
opera in piena autonomia e con indipendenza di giudizio e di valutazione,
in conformità, ove presente, con la disciplina europea e comunque nel
rispetto del principio di sussidiarietà e delle competenze delle regioni e
degli enti locali.
L’Autorità svolge le seguenti funzioni:
● definisce i criteri per la fissazione di tariffe, canoni e pedaggi,
● definisce, in relazione ai diversi tipi di servizi e infrastrutture, il
contenuto minimo degli specifici diritti, anche di natura risarcitoria,
che gli utenti possono esigere nei confronti dei gestori dei servizi e
delle infrastrutture di trasporto,
● dirime le relative controversie, promuovendo anche la conciliazione,
● garantisce l’efficienza produttiva delle gestioni e il contenimento dei
costi per gli utenti, le imprese e i consumatori, condizioni
di accesso equo e non discriminatorio alle infrastrutture ferroviarie,
portuali, aeroportuali e alle reti autostradali,
● nel settore autostradale, stabilisce, per le nuove concessioni, sistemi
tariffari dei pedaggi basati sul metodo del price cap, con
determinazione dell’indicatore di produttività X a cadenza
quinquennale per ciascuna concessione,
● nel settore aeroportuale, svolge le funzioni di Autorità di Vigilanza,
approvando i sistemi di tariffazione e l’ammontare dei diritti
aeroportuali,
● nel settore del trasporto con taxi verifica i livelli di offerta delle
tariffe e la qualità del servizio, allo scopo di garantire il diritto di
mobilità degli utenti.
Nell’ambito delle proprie funzioni, l’Autorità ha il potere di:
● valutare reclami, istanze e segnalazioni presentati da utenti e
consumatori singoli o associati, in ordine al rispetto dei livelli
qualitativi e tariffari;
● irrogare sanzioni pecuniarie in caso di mancata osservanza dei
criteri per la formazione e l’aggiornamento
di tariffe, canoni, pedaggi, diritti e prezzi;
● irrogare sanzioni pecuniarie per l’inosservanza di
propri provvedimenti o per la mancata ottemperanza alle richieste di
informazioni nel caso di controlli o nel caso in cui le informazioni e
i documenti non siano veritieri,
● adottare provvedimenti temporanei di natura cautelare, al fine di
salvaguardare la concorrenza e di tutelare gli interessi degli utenti;
● svolgere ispezioni presso i soggetti sottoposti alla regolazione, se
sospetta possibili violazioni negli ambiti di sua competenza;
● ordinare la cessazione delle condotte in contrasto con gli atti di
regolazione adottati e con gli impegni assunti dai soggetti sottoposti
a regolazione, disponendo opportune misure di ripristino;
● rendere obbligatori gli impegni proposti dalle imprese per la
rimozione delle contestazioni avanzate dall’Autorità, applicando, in
caso di inottemperanza, una sanzione fino al 10% del fatturato
dell’impresa interessata.
Se ritieni di aver subito un disservizio in uno dei tuoi viaggi, adesso
sai che puoi ottenere tutela.
AUSP ti può aiutare a far valere le tue ragioni.