Skip to main content

             

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) è un organismo indipendente, istituito nel 1995 con il compito di tutelare gli interessi dei consumatori e di promuovere la concorrenza, l’efficienza e la diffusione di servizi con adeguati livelli di qualità, attraverso l’attività di regolazione e di controllo e sanzione.

L’azione dell’Autorità, inizialmente limitata ai settori dell’energia elettrica e del gas naturale, è stata in seguito estesa attraverso alcuni interventi normativi, nel 2011 in materia di servizio idrico, nel 2014 in materia teleriscaldamento, nel 2017 nel ciclo dei rifiuti, anche differenziati, urbani e assimilati.

Nei settori energetici garantisce la promozione della concorrenza e dell’efficienza; in tutti i settori oggetto di regolazione armonizza gli obiettivi economico-finanziari dei gestori con quelli generali di carattere sociale, di tutela ambientale e di uso efficiente delle risorse.

 

L’Autorità è un organo collegiale costituito dal Presidente e da quattro membri nominati con decreto del Presidente della Repubblica, su proposta dell’Esecutivo.

I componenti restano in carica 7 anni.

Le risorse per il funzionamento dell’Autorità non provengono dal bilancio dello Stato ma da un contributo sui ricavi dei gestori dei servizi.

L’Autorità regola i settori di competenza, attraverso deliberazioni e, in particolare:

  • stabilisce, per i settori energetici, le tariffe per l’utilizzo delle infrastrutture e ne garantisce la parità d’accesso per gli operatori;
  • predispone e aggiorna il metodo tariffario per la determinazione dei corrispettivi sia per il servizio idrico integrato sia per il servizio integrato dei rifiuti e approva le tariffe predisposte dai soggetti preposti;
  • definisce i criteri per la determinazione dei contributi di allacciamento delle utenze alla rete di telecalore e le modalità per l’esercizio del diritto di scollegamento;
  • promuove gli investimenti infrastrutturali con particolare riferimento all’adeguatezza, l’efficienza e la sicurezza;
  • definisce i livelli minimi di qualità dei servizi per gli aspetti tecnici, contrattuali e per gli standard di servizio;
  • promuove l’uso razionale dell’energia, con particolare riferimento alla diffusione dell’efficienza energetica e all’adozione di misure per uno sviluppo sostenibile;
  • garantisce i livelli di tutela, di consapevolezza e l’informazione ai consumatori;
  • svolge attività di monitoraggio, di vigilanza e controllo anche in collaborazione con la Guardia di Finanza e altri organismi, fra i quali la Cassa per i servizi energetici e ambientali (CSEA), il Gestore servizi energetici (GSE), su qualità del servizio, sicurezza, accesso alle reti, tariffe, incentivi alle fonti rinnovabili e assimilate;
  • può imporre sanzioni.

L’Autorità svolge, inoltre, una funzione consultiva nei confronti di Parlamento e Governo ai quali può formulare segnalazioni e proposte, oltre a presentare una Relazione Annuale sullo stato dei servizi e sull’attività svolta.

 

La pubblicità legale degli atti e dei provvedimenti di carattere normativo ed a contenuto generale, è assicurata attraverso la pubblicazione sul sito internet dell’Autorità. Contro i provvedimenti dell’Autorità può essere fatto ricorso al TAR Lombardia che rappresenta il primo grado di giudizio del processo amministrativo.

servizi per il consumatore

Il Servizio Conciliazione è stato istituito dall’Autorità per mettere a disposizione dei clienti finali di energia elettrica e gas e degli utenti finali del servizio idrico integrato e del tele calore una procedura semplice e veloce di risoluzione di eventuali controversie con gli operatori e i gestori e anche con il GSE, mediante l’intervento di un conciliatore appositamente formato in mediazione sui settori regolati che aiuta le parti a trovare un accordo.

Dinanzi al Servizio Conciliazione è possibile esperire il tentativo obbligatorio di conciliazione quale condizione di procedibilità per l’accesso alla giustizia ordinaria. L’eventuale accordo presso il Servizio Conciliazione costituisce titolo esecutivo, cioè può esser fatto valere dalle parti dinanzi al giudice competente in caso di mancato rispetto dei contenuti.

Il Servizio Conciliazione è gratuito e si svolge online, in conformità con la normativa europea di settore e sulla risoluzione alternativa delle controversie.

Se vuoi saperne di più clicca qui https://youtu.be/a57H0s4Hr1k

 

Se hai una vertenza aperta con il tuo gestore di servizi, se vuoi presentare domanda di conciliazione, se vuoi segnalare episodi di insistenti telefonate da parte dei gestori e hai bisogno di un supporto da parte dell’associazione, chiama il numero 353.45.44.312 o scrivi all’indirizzo mail:ass.ausp@gmail.com