Skip to main content

La fiducia è una cosa seria

 

Le persone che hanno difficoltà o sono impossibilitate ad accedere ai servizi online presenti nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate e dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione, possono richiedere che una persona di fiducia sia abilitata ad accedere e a operare nel proprio interesse; non si tratta della delega affidata al Tutore/Genitore/Amministratore di sostegno, ma di un altro strumento molto più semplice.
Le “persone di fiducia” sono i soggetti abilitati ad operare nell’interesse di altri (si tratta, per esempio, del figlio/a che intende utilizzare i servizi online per il genitore anziano o di una persona particolarmente fidata).
Con una unica delega la persona di fiducia potrà operare nell’area riservata dell’Agenzia delle Entrate ed in quella della Riscossione
Anche l’INPS ha predisposto la medesima funzione; con una semplice richiesta si può indicare una persona che potrà accedere a (quasi) tutti i servizi INPS per conto del delegante.

La persona accede al sito Agenzia Entrate o INPS utilizzando le sue credenziali personali SPID, CIE CNS e, utilizzando la funzione “cambia utenza”, sceglie se operare per sé o per il soggetto rappresentato.
Può quindi utilizzare diversi servizi on line dell’Agenzia delle Entrate (come, ad esempio, accedere alla dichiarazione precompilata, consultare il cassetto fiscale e i dati catastali, richiedere il duplicato della tessera sanitaria, leggere le comunicazioni inviate dal fisco) e/o dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione (come, ad esempio, consultare la posizione debitoria, presentare l’istanza di sospensione legale della riscossione o di rateazione, aderire alla definizione agevolata).

La facoltà concessa è poco conosciuta ma molto utile; proviamo a immaginare tutti quei casi in cui c’è la necessità di utilizzare i servizi internet di un ente ma per vari motivi (problemi di salute, poca dimestichezza con il pc, mancanza di una connessione internet, impossibilità di utilizzo, ecc.) ciò non sia possibile; avere accanto a sé una “persona di fiducia” consente di non rimanere soli di fronte ad uno strumento che permette di risolvere problemi o di inviare domande.

Attenzione però; la persona di fiducia deve essere qualcuno che conosciamo e di cui abbiamo “fiducia” dato che questo soggetto potrà vedere tutti i nostri dati fiscali e previdenziali e potrà operare variazioni e richieste nei confronti dell’Agenzia delle Entrate e dell’INPS.

Meglio essere prudenti e non affidarsi a chiunque.