Lo sapevi che?
Curiosità e informazioni in pillole
PROFILAZIONE
“CONSIDERANDO 71”
Ti è mai capitato di rivolgerti a una banca
che rifiuta una tua richiesta di finanziamento o
ti propone prodotti non richiesti e non sai perché?
Ti è mai capitato di cercare su Google un prodotto
e nei giorni successivi ricevere sui social
proposte commerciali proprio su quel prodotto?
Ti è mai capitato di dover accettare
i cookies altrimenti non riesci a leggere
una informazione che ti interessa?
======
Sei stato o sei oggetto di profilazione.
La profilazione è qualsiasi forma di trattamento automatizzato di dati
personali per valutare determinati aspetti della persona, in particolare per
analizzare o prevedere aspetti riguardanti la sua salute, le sue preferenze personali,
la sua situazione economica, i suoi interessi, la sua affidabilità, il comportamento, il suo rendimento professionale, la sua ubicazione abituale e i suoi spostamenti.
Il processo decisionale automatizzato:
induce a prendere decisioni solo attraverso mezzi tecnologici senza il
coinvolgimento umano e
può basarsi su dati forniti direttamente dall’interessato tramite questionari su dati ricavati da programmi traccianti come la geolocalizzazione individuale fornita da un app e/o su dati derivanti da profili precedentemente creati come l’affidabilità finanziaria in ambito creditizio.
Il “Considerando 71” del GDPR cita come esempi di decisioni su profilazione o automatizzate
- le domande di credito online a persone con problemi di salute o in difficoltà economiche;
- le pratiche di assunzione elettronica senza interventi umani;
- la pubblicità online intrusiva, come ad esempio nel caso in cui
un soggetto in difficoltà economica riceva pubblicità per il gioco
d’azzardo online e venga invogliato ad iscriversi per giocare,
peggiorando ulteriormente la sua situazione patrimoniale.
I diritti e le libertà degli individui sono messe a repentaglio
dalla tendenziale opacità dei processi e meccanismi automatizzati che
portano spesso l’individuo, oggetto di profilazione, a non esserne a
conoscenza;
dalla creazione, da parte del titolare, di dati nuovi, aggiuntivi rispetto
agli originali che potrebbero imprigionare l’interessato in una
categoria in cui non si riconosce condizionando così le sue scelte e, in
alcuni casi, portando anche a forme di discriminazione.
Sappi che sono vietati i processi decisionali che possano influenzare il
risultato senza il coinvolgimento delle persone.
Sappi che hai il diritto di conoscere l’esistenza del processo decisionale
automatizzato, di ottenere informazioni significative sulla logica utilizzata
e sulle conseguenze di tale trattamento e di negare il tuo consenso.
- Se vuoi ulteriori informazioni, scrivi a ass.ausp@gmail.com